Guida per l’utente mymobility® Clinician Mobile Experience

Informazioni generali

Scopo del programma mymobility:
mymobility è una piattaforma di gestione dell’assistenza concepita per l’uso con popolazioni di pazienti ortopedici, muscoloscheletrici e cardiotoracici, in grado di integrare i dati provenienti da dispositivi e servizi di consumo, come iPhone® Apple Watch®, HealthKit™, telefoni cellulari Android™ e Google Fit™, nonché i dati provenienti da dispositivi medici come ROSA® Robot di Zimmer Biomet, nelle dashboard dei fornitori di assistenza, consentendo una migliore comprensione e monitoraggio dei pazienti durante l’episodio di cura e la capacità di visualizzare i dati in forma aggregata per numerosi pazienti. Se disponibile e attivato, il modulo range of motion (ROM) della spalla misura i movimenti attraverso la fotocamera dello smartphone del paziente. La funzione WalkAI è disponibile per i pazienti sottoposti a intervento di protesi d’anca e del ginocchio che utilizzino un iPhone. WalkAI utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per generare una previsione giornaliera nei giorni dal quindicesimo al quarantacinquesimo post-intervento della velocità dell’andatura post-intervento a novanta giorni, sulla base della velocità dell’andatura del paziente pre-intervento e alla velocità dell’andatura post-intervento di pazienti simili che hanno utilizzato l’applicazione mymobility.

Informazioni:
per visualizzare i dettagli sul programma mymobility, utilizzare il link “Informazioni” nella parte inferiore di ogni pagina. Da lì, è anche possibile visualizzare l’Informativa sulla privacy e l’Accordo di licenza con l’utente finale.

Assistenza:
Per assistenza su problemi non trattati in questa guida per l’utente, contattare il Supporto clienti Se lasci un messaggio, ti richiameremo il giorno lavorativo successivo.

Requisiti del sistema web del medico:
È possibile accedere al sito web mymobility da qualsiasi computer connesso a Internet. Sono supportate le versioni principali più recenti dei seguenti browser Web:

  • Microsoft Edge
  • Google Chrome
  • Safari

Requisiti di sistema dell’app mymobility Clinician:
Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema, visitare il sito Pagina di supporto del dispositivo.

Considerazioni sull’utilizzo

Lo scopo di mymobility è quello di supportare i pazienti qualificati prima e dopo alcune procedure ortopediche. È necessario valutare il paziente prima dell’iscrizione, prendendo in considerazione quanto segue:

Deficit visivi o uditivi:
mymobility non supporta i sottotitoli per i non udenti o le opzioni per i pazienti ipovedenti, questo potrebbe limitare l’uso per i non udenti o gli ipovedenti.

Lingua:
mymobility è disponibile in inglese, olandese, francese, italiano, tedesco e giapponese. Se si desidera iscrivere un paziente che non legge o non comprende una lingua supportata da mymobility, il paziente avrà bisogno della presenza di un traduttore ogni volta che utilizza mymobility.

Età:
mymobility non è previsto per l’uso da parte di persone di età inferiore ai 13 anni.

Capacità mentali:
i pazienti mymobility devono essere mentalmente competenti.

Capacità funzionali:
per i pazienti con una perdita funzionale fisica, assicurarsi che siano predisposte le opportune precauzioni affinché possano eseguire in sicurezza gli esercizi guidati da mymobility.

Problemi clinici o medici:
per un paziente con problemi clinici o medici specifici, assicurarsi di implementare tutte le precauzioni necessarie affinché possa eseguire in sicurezza gli esercizi guidati da mymobility.

Dispositivo elettronico appropriato con i requisiti di sistema necessari:
accertarsi che il paziente disponga della tecnologia e dei requisiti di sistema adeguati per supportare mymobility. I requisiti di sistema attuali sono disponibili alla pagina Dispositivi supportati.

Spazio adeguato per lo svolgimento degli esercizi:
Per completare in sicurezza gli esercizi, un paziente deve avere circa un metro e mezzo di spazio in tutte le direzioni che sia libero da ostacoli, tappeti, mobili, ecc.

Attività preliminari

Accesso iniziale
L’accesso a mymobility dipende dalla propria posizione:

  • Amministratori:  un implementatore di mymobility o un altro amministratore ti darà accesso al programma.
  • Chirurghi e altri utenti clinici:  informa il tuo amministratore che devi accedere al programma mymobility.
    • Nota: si consiglia di utilizzare l’indirizzo e-mail dell’ospedale o dello studio quando ci si iscrive come nuovo utente clinico.

mymobility fa parte del Portale ZBEdge® Single Sign-On. Utilizzerai il portale ZBEdge Single Sign-On per registrarti inizialmente e per ogni accesso successivo a mymobility. Prima di utilizzare il portale ZBEdge Single Sign-On e mymobility, è necessario registrarsi e attivare il proprio account sul Portale ZBEdge Single Sign-On. Segui i passaggi che si trovano nella Guida per l’utente del portale di accesso ZBEdge Single Sign-On dedicato per completare la registrazione e l’attivazione dell’account.

Password dimenticata

Tipi di utente: 
per i dettagli vedere la tabella seguente:

Privilegi
Tutti gli utenti clinici
  • Creare/modificare/dimettere i pazienti
  • Possibilità di inviare messaggi ai pazienti utilizzando una chat di gruppo (insieme ad altri utenti clinici che fanno parte dell’équipe medica di quel paziente)
Pagine Accesso amministrativo, Équipe medica e Utenti clinici
  • Un Utente Clinico con “Privilegi Amministrativi” ha un accesso aggiuntivo rispetto agli altri utenti clinici o rispetto ai “Privilegi del chirurgo” del medico.
  • In qualità di utente clinico con “privilegi amministrativi”, dovrai accedere alla versione web/browser di mymobility per accedere alle pagine delle équipe mediche e degli utenti clinici. Ciò comprende la creazione e la modifica delle équipe mediche e degli utenti clinici.

Seleziona cliente

Selezione del cliente
Se stai utilizzando il tuo account mymobility per gestire più di un ospedale, struttura o cliente, la prima cosa che farai dopo l’accesso sarà selezionare il cliente che desideri gestire. In questa schermata vedrai una scheda per ogni cliente di cui sei attualmente membro. Insieme al nome del cliente, vedrai alcune informazioni aggiuntive. Nello specifico, la scheda conterrà il numero di:

  • Pazienti attivi
  • Messaggi dei pazienti irrisolti
  • Eccezioni attive
  • Pazienti contrassegnati (flag)

Inoltre, se ci sono videovisite imminenti programmate per i tuoi pazienti, vedrai un promemoria con il tempo fino all’inizio della visita programmata. Per procedere, è sufficiente fare clic sul nome del cliente.

Pagina del menu di avvio
Questa è la pagina da cui è possibile spostarsi rapidamente verso le pagine più utilizzate dopo aver effettuato l’accesso. Le opzioni di navigazione saranno limitate alle funzionalità disponibili per il cliente.

Schermata principale

Questa è la pagina in cui è possibile monitorare in una panoramica completa l’attività del paziente. Le “schede paziente” visualizzano le informazioni e le statistiche relative a ciascun paziente. I pazienti vengono raggruppati in base a dove si trovano nel loro episodio di cura (ad es., fase pre-operatoria, fase post-operatoria e post-30+).

  • Il logo mymobility: fare clic qui per tornare alla schermata principale. Se ci si trova già nella schermata principale, la pagina si aggiornerà.
  • Nome del cliente: Il nome del tuo ospedale, clinica, struttura, ecc. Se si gestiscono pazienti presso più di un cliente, facendo clic su questo pulsante si tornerà alla schermata di selezione del cliente, da cui è possibile selezionare un altro cliente da gestire senza disconnettersi.
  • La propria foto/Il proprio nome: fare clic qui per visualizzare il proprio profilo utente. Se non è stata aggiunta una foto al proprio profilo, qui verrà visualizzata un’immagine predefinita. Per ulteriori informazioni sulla pagina Il mio profilo, consultare la sezione Menu principale di seguito.
  • Icona Messaggi: fare clic qui per aprire la pagina Messaggi. Sarà possibile vedere tutti i thread dei messaggi con i propri pazienti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Sezione: Messaggi.
  • Menu principale: da qui è possibile accedere a:
    1. Home → ritorna alla  Pagina iniziale.
    2. Pazienti → apre la  Pagina dell’elenco dei pazienti  dove è possibile visualizzare i profili dei pazienti assegnati alle équipe mediche. Per ulteriori informazioni, consultare la  Sezione: Profili dei pazienti e cura dei pazienti.
    3. Il mio profilo → apre la pagina  Il mio profilo. A meno che tu non disponga di privilegi amministrativi, le tue modifiche saranno limitate alla modifica della foto del profilo, della lingua (se il tuo cliente supporta più lingue) e della password. Per apportare altre modifiche, contattare un amministratore. Nota:  se sei un amministratore, consulta, per maggiori informazioni, la  Sezione: Accesso amministrativo .
    4. Disconnessione → Consente di uscire da mymobility.

Comandi della schermata principale:
i seguenti comandi vengono visualizzati nella schermata principale per facilitare l’organizzazione e la revisione delle schede dei pazienti:

  • Raggruppamenti in base alla data dell’intervento: i pazienti vengono visualizzati in base alla fase attuale del loro episodio di cura:
    1. Attivazione: Pazienti che non hanno terminato l’attivazione o necessitano dell’assegnazione di una procedura, di una data della procedura e di un protocollo.
    2. Fase pre-operatoria: i pazienti ai giorni da -30 a -1 del rispettivo protocollo.
    3. Fase post-operatoria: i pazienti ai giorni da 0 (data dell’intervento) a +30 nel rispettivo protocollo.
    4. Post-30+: i pazienti che hanno superato i 30 giorni dalla data dell’intervento.
  • Filtri:  limita i pazienti visualizzati in base a:
    1. Primo livello:
      1. Tutti i pazienti
        • Visualizza tutti i pazienti appartenenti alle équipe mediche a cui l’utente è assegnato
      2. Eccezioni
        • Visualizza solo i pazienti con un episodio di eccezione attivo.
      3. Contrassegnato
        • Visualizza solo i pazienti che sono stati contrassegnati con un flag (a qualsiasi livello). Per informazioni su come contrassegnare un paziente, consultare la Sezione: Pagina Dettagli paziente.
      4. Attività assegnate
        • Visualizza solo i pazienti che hanno attività assegnate aperte. Per informazioni sulle attività cliniche assegnate, consultare la sezione: Attività cliniche assegnate:
    2. Secondo livello (applicare in aggiunta ai filtri di primo livello):
      1. Chirurgo: visualizza solo i pazienti assegnati ai chirurghi selezionati.
      2. Procedura: visualizza solo i pazienti assegnati alle procedure selezionate.
      3. Episodi attivi: visualizza i pazienti con più episodi di cura, in base al numero dei loro ulteriori episodi attivi.
      4. Attività assegnate: visualizza solo i pazienti con attività assegnate; pazienti con attività assegnate urgenti; pazienti con attività assegnate non riconosciute o pazienti con attività assegnate attualmente in corso.
      5. Sede chirurgica: Visualizza la posizione selezionata dell’intervento chirurgico del paziente.
  • Opzioni di ordinamento:
    1. Giorni fino all’intervento: ordina i pazienti in base alla data dell’intervento. Per i pazienti in fase pre-operatoria, appariranno per primi quelli che sono più prossimi all’intervento. Per i pazienti in fase post-operatoria, appariranno per primi quelli che hanno subito l’intervento chirurgico più recentemente.
    2. Cognome: ordina i pazienti in base al cognome, dalla A alla Z.
    3. Messaggi non risolti: i pazienti con messaggi non risolti verranno visualizzati per primi, e ordinati secondariamente in base al cognome. Per ulteriori informazioni sui messaggi non risolti, vedere la sezione: Messaggi.
    4. Passi: ordina in base al numero medio di passi compiuti negli ultimi 5 giorni, in ordine crescente.
    5. Velocità dell’andatura: ordina in base alla velocità media dell’andatura del paziente, rilevata negli ultimi 5 giorni. Nota: vale solo per i pazienti che utilizzano un iPhone.
    6. Completamento esercizi: ordina in base alla percentuale di completamento degli esercizi negli ultimi 3 giorni, in ordine crescente.
    7. Completamento educazione: ordina in base alla percentuale di completamento delle risorse del percorso di educazione negli ultimi 3 giorni, in ordine crescente.
  • Icona della Guida: fare clic sull’icona del punto interrogativo per conoscere le informazioni sulla  Pagina principale.

Schede paziente:
tutti i pazienti assegnati alla tua équipe medica vengono visualizzati nella schermata principale, raggruppati in base alla fase attuale del loro episodio di cura. Ogni scheda paziente contiene le seguenti informazioni:

  • Informazioni generali sul paziente: nome e cognome, età e foto del profilo (Nota: se il paziente non ha caricato una foto del profilo utilizzando l’app, apparirà invece un’immagine segnaposto).
  • Informazioni chirurgiche sul paziente:
    1. Chirurgo
    2. Giorni di procedura fino a/da l’intervento chirurgico → Visualizza il numero di giorni fino alla data dell’intervento chirurgico del paziente o dei giorni trascorsi da tale data. Il numero è negativo per i pazienti in fase pre-operatoria e positivo per i pazienti in fase post-operatoria (Nota:  qualsiasi paziente la cui data dell’intervento è oggi sarà incluso nell’elenco dei pazienti  post-intervento  con 0  giorni dall’intervento ).
    3. Ubicazione → Per i pazienti in fase post-operatoria che hanno auto-segnalato un luogo diverso dalla propria abitazione, la posizione verrà visualizzata nell’angolo in alto a sinistra della scheda del paziente. Le opzioni disponibili sono: Ospedale, Centro chirurgico, Struttura infermieristica qualificata, Ospedale – riammesso, Medicina d’urgenza o Pronto soccorso (Nota:  dopo l’intervento chirurgico, la sede dell’intervento mostrerà quella originariamente assegnata al paziente, fino a quando questi non la cambierà dalla sua app. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento alla  Sezione: Dettagli paziente).
  • Icone della scheda del paziente:  alcune di queste icone mostrano l’attività e/o lo stato del paziente, mentre altre mostrano le azioni disponibili:
    1. Apple Watch → Verrà visualizzata l’icona di un orologio accanto alla foto del paziente se questi ha utilizzato un Apple Watch con mymobility in un momento del programma.
    2. Messaggi → L’icona dei messaggi consente di accedere al thread dei messaggi del paziente. Se i messaggi richiedono ancora attenzione, l’icona per i messaggi non risolti verrà visualizzata in magenta. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione: Messaggi.
    3. Eccezioni → Visualizza le eccezioni attive correnti per il paziente. Verranno mostrate icone diverse per le varie categorie di eccezioni. Le eccezioni relative al dolore vengono segnalate da un’icona con un fulmine, le eccezioni dell’andatura da un’icona con una figura che cammina, i progressi previsti dall’icona con un grafico, le eccezioni di valutazione tardiva da un’icona con un calendario e le eccezioni di sovrapposizione protocolli dall’icona di un pneumatico troppo gonfio. Per ogni eccezione, è visibile la risposta del paziente alla verifica obbligatoria. Da questa visualizzazione, è possibile inviare un messaggio direttamente al paziente, mettere temporaneamente in pausa (snooze) un’eccezione (sospenderne temporaneamente l’evidenziazione), disabilitare un’eccezione (interrompere definitivamente il rilevamento di questo tipo di eccezione per il paziente) o ignorare le eccezioni. Tutte queste azioni, così come la cronologia delle eccezioni del paziente, sono disponibili nel profilo del paziente – vedere la Sezione: Pagina dei dettagli del paziente. Nota: quando si disabilita un’eccezione, è necessario includere una nota.
    4. Contrassegni → Per contrassegnare un paziente, cancellare un contrassegno esistente o leggere le note aggiunte in precedenza durante la modifica dello stato del contrassegno di un paziente fare clic sull’icona del contrassegno (flag). (Puoi anche aggiungere un contrassegno dal profilo di un paziente; Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione: Pagina dei dettagli del paziente). Nota: è necessario includere una nota quando si aggiunge, si modifica o si rimuove un contrassegno. Esistono tre livelli di priorità dei contrassegni:
      1. Rosso:  alta priorità
      2. Giallo:  priorità media
      3. Chiaro:  (nessun flag)
    5. Passi → Mostra la media dei passi giornalieri conteggiati del paziente negli ultimi 5 giorni (se il paziente raccoglie dati da meno di 5 giorni, saranno inclusi solo i giorni con i dati). I dati verranno acquisiti da Apple HealthKit. Nota: A.) Nei calcoli sono inclusi solo i giorni interi, quindi queste medie includeranno solo i dati fino al giorno precedente. B.) Se non sono stati registrati passi, al posto di un numero viene visualizzato un trattino (-). C.) Il conteggio medio giornaliero dei passi verrà azzerato dopo l’intervento chirurgico.
    6. Tendenze dei passi → Una freccia su/giù accanto alla statistica “Passi” mostrerà se c’è stato un aumento/diminuzione di almeno il 20% dei passi medi giornalieri del paziente rispetto ai cinque giorni precedenti.
    7. Velocità di andatura → Visualizza la velocità media dell’andatura registrata dal paziente con il proprio iPhone negli ultimi 5 giorni. Nota: A.) Nei calcoli sono inclusi solo i giorni interi, quindi queste medie includeranno solo i dati fino al giorno precedente. B.) Se non sono state registrate medie di velocità dell’andatura (ad esempio quando un paziente non utilizza un telefono Apple), verrà visualizzato un trattino (-) al posto di un numero. C.) La velocità media giornaliera dell’andatura si azzererà dopo l’intervento chirurgico.
    8. Tendenze della velocità dell’andatura → Una freccia su/giù accanto alla media della velocità dell’andatura viene visualizzata se c’è stato un aumento/diminuzione di almeno il 20% della velocità media giornaliera dell’andatura del paziente rispetto ai cinque giorni precedenti.
    9. Completamento dell’esercizio → L’anello degli esercizi riflette la percentuale di completamento dell’esercizio del paziente negli ultimi 3 giorni (il cerchio è completo se il paziente ha completato tutti gli esercizi). La percentuale viene calcolata dividendo il numero di ripetizioni/minuti completati da un paziente per il numero totale di ripetizioni/minuti assegnati. Nota: A.) Nei calcoli sono inclusi solo i giorni interi, quindi verranno inclusi solo i dati fino al giorno precedente. B.) Se non sono stati assegnati e/o completati esercizi, non apparirà alcun cerchio. C.) Questa percentuale si azzera dopo l’intervento chirurgico.
    10. Difficoltà dell’esercizio → Il paziente valuta la difficoltà alla fine di ogni serie di esercizi. La valutazione del paziente viene convertita in una scala numerica, come segue, di cui viene calcolata la media degli ultimi tre giorni: 2 = troppo facile; 1 = abbastanza facile; 0 = giusto; -1 = abbastanza difficile; -2 = troppo difficile. Nota: anche questo valore viene ripristinato dopo l’intervento.
    11. Tendenze di completamento degli esercizi → Viene visualizzata una freccia su/giù accanto all’anello di completamento dell’esercizio se si è verificato un aumento/una diminuzione di almeno il 20% del completamento degli esercizi rispetto ai tre giorni precedenti.
    12. Completamento dell’educazione → L’anello Educazione riflette la percentuale di completamento delle risorse del percorso di educazione del paziente negli ultimi 3 giorni (il cerchio è completo se il paziente ha completato tutte le risorse del percorso di educazione fino ad oggi). La percentuale viene calcolata dividendo il numero delle risorse del percorso di educazione visualizzate dal paziente per il numero totale delle risorse del percorso di educazione assegnate. Nota: A. Nei calcoli vengono incluse solo le giornate intere, quindi saranno inclusi solo i dati fino al giorno precedente. B. Se non è stato assegnato e/o completato nessun materiale del percorso di educazione, non verrà visualizzato alcun cerchio. C. Questa percentuale viene ripristinata dopo l’intervento.
    13. Trend del completamento dell’educazione → Verrà visualizzata una freccia verso l’alto/il basso accanto a Completamento dell’educazione se si è verificato un aumento/una diminuzione di almeno il 20% del completamento dell’educazione rispetto ai tre giorni precedenti.
    14. Attività assegnate → Visualizza le attività cliniche assegnate aperte del paziente per lo specifico episodio di cura. Il colore del simbolo seguirà il seguente criterio di priorità
      1. Rosso scuro: attività assegnata urgente non riconosciuta
      2. Giallo brillante: attività assegnata non riconosciuta
      3. Rosso chiaro: attività assegnata urgente in corso
      4. Giallo chiaro: attività assegnata in corso
      5. Trasparente: Nessuna attività assegnata aperta
  • Informazioni: Clicca qui per visualizzare la pagina Informazioni di mymobility
  • Assistenza: clicca qui per aprire una nuova scheda e accedere al sito dell’assistenza (Supporto mymobility).
  • Lingua: questa opzione verrà visualizzata solo per gli utenti che sono su un cliente che supporta più lingue. Selezionando Lingua un utente clinico potrà cambiare la lingua preferita utilizzata in mymobility. È possibile farlo anche dalla pagina Il mio profilo.

Pazienti

Questa sezione spiega il modo in cui creare, modificare, dimettere e ricoverare nuovamente i pazienti. Spiega inoltra come assegnare i protocolli ai pazienti.

Pagina dell’elenco dei pazienti:
la pagina Pazienti fornisce accesso a tutti i pazienti che in passato sono stati seguiti dalla propria équipe medica o che lo sono tuttora. La tabella dei pazienti in questa pagina mostra informazioni in forma abbreviata rispetto alla homepage: nome e cognome, stato del paziente, NCC, data di nascita, mymobility ID, Persona IQ ID e stato EMR (se l’integrazione con ll Dossier Sanitario Elettronico [EMR] è stato attivato). Selezionando i puntini di sospensione verticali alla fine della riga di un paziente avrai la possibilità di collegare la cartella mymobility del paziente al suo Dossier Sanitario Elettronico (EMR), visualizzare i dettagli del paziente o modificare le informazioni del suo profilo. (Per ulteriori informazioni sulle funzionalità disponibili nella pagina Dettagli del paziente, si prega di consultare la Sezione: Pagina dei dettagli del paziente). Nella pagina dell’elenco dei pazienti vengono visualizzati i seguenti controlli:

  • Dashboard/Elenco: questo interruttore commuta tra la visualizzazione del dashboard del medico e la pagina dell’elenco dei pazienti.
  • Solo i miei pazienti: questa opzione consente di visualizzare solo i pazienti che sono seguiti dalle proprie équipe mediche.
  • Attivo/Dimesso/Tutti: utilizzare questo filtro per visualizzare un sottoinsieme dell’elenco dei pazienti selezionando “Attivo” o “Dimesso”. Per visualizzare tutti i pazienti, selezionare “Tutti”.
  • Stato EMR: Utilizzare questo menu a discesa per visualizzare solo i pazienti con un record mymobility collegato al Dossier Sanitario Elettronico (EMR) o solo i pazienti con record non collegato.
  • Aggiungi manualmente: fare clic su questo pulsante per creare un nuovo profilo paziente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione sottostante intitolata “Aggiungi paziente”.
  • Ricerca: utilizza la barra di ricerca per trovare un paziente nella tabella dell’elenco dei pazienti selezionando uno dei seguenti criteri di ricerca: Nome, Cognome, NCC, mymobility ID o Persona IQ ID.

Crea nuovo profilo paziente:

  • Aggiungi manualmente: per aggiungere un nuovo profilo paziente, seguire i seguenti passaggi:
    1. Dalla Pagina dell’elenco dei pazienti, fare clic sul pulsante “Aggiungi paziente”.
    2. Nella pagina “Aggiungi un paziente”, inserisci i dettagli del nuovo paziente:
      1. Nome, Cognome, Data di nascita, Numero di cellulare, Équipe medica e Chirurgo
      2. Consenti al paziente di essere informato della lingua del consenso. Il paziente deve selezionare la casella che è d’accordo.
      3. Nota: se il tuo studio raccoglie il consenso del paziente con altri mezzi, la dicitura utilizzata in questa sede deve indicarlo e il paziente non sarà obbligato a leggere e fornire il suo consenso durante la fase di iscrizione. In questo caso, l’utente clinico riconoscerà che il consenso del paziente è già stato ottenuto.
    3. Seleziona “Salva record” per iscrivere rapidamente il paziente e tornare alla Pagina dell’elenco dei pazienti.
    4. Seleziona “+ Procedura” per accedere alla pagina del profilo del paziente e continuare a inserire le seguenti informazioni sul paziente:
      1. Campi demografici obbligatori:  nome e cognome, sesso, data di nascita, numero di cellulare, indirizzo e-mail
      2. Campi per i dati medici obbligatori équipe medica, chirurgo
      3. Campo lingua obbligatorio: scegli la lingua preferita dal paziente in modo che le sue e-mail e i messaggi di testo per attivare l’account siano formulati nella sua lingua preferita. Anche il rispettivo protocollo e l’app appariranno in questa lingua preferita, a meno che l’impostazione non venga modificata dal paziente stesso. (Nota: questo campo viene visualizzato solo per i clienti che supportano più lingue. Se il tuo cliente non supporta più lingue, questo campo non comparirà).
      4. Campi opzionali: NCC, CAP, procedura (Nota: una volta selezionata una procedura, saranno richiesti la data della procedura, il lato dell’intervento chirurgico [selezione della lateralità in base alla procedura] e il protocollo), Percorso procedura, Note
  • Nota: quando si fa clic sul pulsante “Assegna un protocollo”, si verrà reindirizzati alla pagina “Assegna un protocollo” in cui è possibile selezionare un protocollo e il livello di routine per il paziente. Per ulteriori informazioni sui protocolli, consulta la Sezione: Protocolli.
  • Dopo aver inserito le informazioni sul paziente in tutti i campi, fare clic sul pulsante “Crea un paziente” nell’angolo in basso a destra della pagina.
  • Se il profilo del paziente è stato creato correttamente, si verrà reindirizzati all’Elenco dei pazienti e si visualizzerà un messaggio di conferma.
  • Nota: i pazienti arruolati in uno studio clinico o in un centro ibrido (studio commerciale e clinico combinati) avranno campi obbligatori aggiuntivi:
    1. Solo ibrido: Studio clinico (sì/no)
    2. ID studio

Aggiungi/modifica procedura: È possibile aggiungere o modificare la procedura di un paziente dalla pagina Procedura, a cui puoi accedere dalla pagina dell’Elenco dei pazienti. Per aggiungere o modificare una procedura, procedi nel seguente modo:

  • Dalla pagina Elenco dei pazienti, fare clic sui puntini di sospensione verticali alla fine della riga del paziente e seleziona “Gestisci procedure”, potrai accedere alla pagina Procedura.
  • Per aggiungere una procedura, fai clic sul pulsante “Aggiungi procedura” nell’angolo in alto a destra.
  • Per modificare una procedura esistente, fai clic sul collegamento ipertestuale “Modifica” nella tabella dell’Elenco delle procedure per la procedura corrispondente.

Procedura di dimissione: è possibile scaricare una procedura dalla pagina Profilo della procedura, cui si accede dalla pagina Elenco dei pazienti. Un paziente senza procedure attive è considerato “inattivo”. Per scaricare una procedura, attenersi alla seguente procedura:

  • Dalla pagina Elenco dei pazienti, fare clic sui puntini di sospensione verticali alla fine della riga del paziente e selezionare “Gestisci procedure”, che ti porterà alla pagina “Procedura del paziente”.
  • Nell’ultima colonna della tabella dell’elenco delle procedure avrai la possibilità di “dimettere” (disattivare) ogni singola procedura.
  • • Dopo aver fatto clic su “Dimissione” (disattivazione), dovrai confermare che desideri disattivare quella procedura.
  • Dopo aver fatto clic sul pulsante “Sì dimetti”, il sistema ti farà sapere se la procedura di disattivazione è riuscita.
  • Nota: oltre al messaggio di disattivazione riuscita, la parola “Dimissione” comparirà accanto al nome del paziente nella pagina del suo profilo quando ha uno o più episodi di cura dimessi (disattivati) ma nessun episodio di cura attivo.

Procedura di riammissione: È possibile visualizzare qualsiasi paziente dimesso dalla pagina Elenco dei pazienti selezionando il filtro “Dimissioni” nella parte superiore della pagina.

Per riammettere (riattivare) un paziente, si prega di seguire questi passaggi:

  • Dalla pagina Elenco dei pazienti, fare clic sui puntini di sospensione verticali alla fine della riga del paziente e selezionare “Gestisci procedure”, che ti porterà alla pagina “Procedura”.
  • Fare clic sul collegamento ipertestuale “Riammetti” nell’ultima colonna della tabella dell’elenco delle procedure per la procedura corrispondente.
  • Successivamente, verrà visualizzata una finestra modale per chiedere se sei sicuro di voler riammettere la procedura, in tal caso, fai clic sul pulsante “Sì riammetti”.
  • Dopo aver fatto clic sul pulsante “Sì riammetti”, verrà visualizzato un messaggio di successo per informarti se la procedura è stata riattivata con successo

Modifica del profilo paziente:
Se necessario, è possibile modificare il profilo di un paziente dal menu Pagina principale o dalla pagina Elenco dei pazienti, cliccando sulla scheda del profilo del paziente.

  • Dalla pagina Elenco dei pazienti fare clic sui puntini di sospensione verticali alla fine della riga del paziente nella tabella dell’elenco dei pazienti e selezionare “Gestisci profilo”.
  • Dalla   Pagina principale, fare prima clic sulla scheda del profilo del paziente, quindi fare clic sui tre punti verticali e selezionare l’opzione “Gestisci profilo”.
  • Si aprirà la pagina  Profilo del paziente, da cui è possibile modificare qualsiasi informazione demografica del paziente.
  • Una volta terminato di modificare il profilo, assicurarsi di fare clic sul pulsante “Salva” nell’angolo in basso a destra.

Protocolli paziente:
quando si assegna un protocollo, tutti i protocolli disponibili appariranno nella pagina  Assegnazione di un protocollo , cui si accede dalla Pagina Procedura. Per ulteriori informazioni sui protocolli, consultare la  Sezione: Protocolli.

  • Assegna un protocollo: l’assegnazione dei protocolli al paziente avviene inizialmente quando si aggiunge una procedura, tuttavia è possibile modificare il protocollo anche in un secondo momento. Per assegnare un protocollo, seguire le seguenti istruzioni:
    1. Nella pagina  Procedura , assicurarsi che siano inserite le seguenti informazioni prima di assegnare un protocollo:
      1. Procedura
      2. Lato chirurgico (lateralità della procedura)
      3. Data della procedura
      4. Sede della procedura
    2. Una volta aggiunte tutte le informazioni di cui sopra al profilo, il pulsante “Assegna un protocollo” risulterà abilitato e potrà essere selezionato.
    3. Verrai indirizzato alla pagina  Assegnazione di un protocollo , dove saranno raggruppate tutte le opzioni di protocollo disponibili.
    4. All’interno di ciascun protocollo, è possibile selezionare un livello per gli esercizi. Le opzioni di livello sono Livello 1 o Livello 2. Ciò determina quali routine di esercizi sono assegnate al paziente nel protocollo. È inoltre possibile rimuovere le routine di esercizi selezionando Nessun esercizio dal menu a discesa del livello. Se non si è sicuri di quali routine siano presenti in un protocollo, è possibile visualizzare l’anteprima del protocollo.
    5. Potrai anche abilitare o disabilitare tutte le attività di educazione. L’educazione verrà abilitata automaticamente per tutti i protocolli. Se non si è sicuri di quale educazione sia prevista in un protocollo, è possibile visualizzare in anteprima il protocollo.
    6. Dopo aver selezionato il protocollo e il livello del paziente, fare clic sul pulsante “Assegna”.
    7. Verrai reindirizzato alla pagina  Procedura  in cui potrai fare clic sul pulsante “Salva” per salvare la selezione del protocollo.
  • Modifica un protocollo: È possibile modificare il protocollo di un paziente dalle seguenti posizioni:  pagina  Procedura o pagina  Dettagli del paziente – scheda  Protocollo .

Pagina Dettagli paziente

La pagina  Dettagli del paziente include un riepilogo dell’episodio di cura, informazioni specifiche sul paziente, inclusi i suoi progressi, il protocollo, i messaggi, le valutazioni e la cronologia complessiva delle attività in cui è coinvolto il paziente. All’interno della pagina Dettagli del paziente, sono disponibili più sezioni che forniscono le seguenti informazioni approfondite sul paziente:

Layout della pagina Dettagli del paziente:

  • Intestazione Episodio di cura: si trova sopra il riepilogo del paziente e fornisce il nome della procedura, la lateralità e la data della procedura. Quando per un paziente è presente più di un episodio di cura (inclusi sia quelli attivi che quelli dimessi), l’intestazione diventerà un menu a discesa da utilizzare per commutare tra un episodio e l’altro.
  • Riepilogo del paziente: fornisce una sezione statica delle informazioni di base sul paziente nella pagina Dettagli del paziente. Le informazioni disponibili nella barra di riepilogo dell’intestazione includono le informazioni demografiche di base del paziente, la procedura, il lato operatorio, l’équipe medica, il protocollo e il livello assegnati e un’icona a forma di bandiera (flag) che segnala quando è necessaria attenzione sul profilo del paziente.
  • Informazioni paziente: i dati anagrafici di base del paziente (ad es., foto del profilo, nome, età, sesso) e l’NCC vengono visualizzati nella barra di riepilogo.
  • Icona Apple Watch: se il paziente utilizza o ha utilizzato un Apple Watch nell’ambito del programma mymobility, sarà presente l’icona di un orologio nell’angolo in basso a sinistra della foto del profilo del paziente.
  • Icona degli Appunti: se gli appunti sono di una tonalità del rosso o del giallo, l’episodio specifico del paziente ha attività cliniche aperte assegnate (rosso scuro = urgente non riconosciuto, giallo scuro = non riconosciuto non urgente, rosso chiaro = urgente in corso, giallo chiaro = in corso non urgente). Cliccando sul simbolo, si apre la pagina dell’attività clinica assegnata per l’episodio di cura.
  • Posizione: la posizione del paziente verrà visualizzata nella barra di riepilogo. Queste informazioni visualizzano la posizione della sede della procedura (ad esempio, ospedale o centro chirurgico), scelta dall’utente clinico al momento dell’iscrizione del paziente.
  • Icona Contrassegno (flag): Se nell’angolo in alto a destra della barra di riepilogo viene visualizzata un’icona a forma di bandiera rossa o gialla, viene notificato agli utenti clinici che un elemento del profilo del paziente richiede attenzione. È possibile aggiungere o modificare un flag sul profilo di un paziente qui o sulla scheda del paziente dalla Pagina principaleNota:  è inoltre necessario includere una nota quando si modifica il livello di priorità di un indicatore. Per modificare la priorità del contrassegno, seguire le seguenti istruzioni:
    • Fare clic sull’icona del flag per aggiungere o modificare un contrassegno.
    • Se un contrassegno è già stato selezionato, facendo clic su di esso è possibile leggere la nota allegata, l’autore e il momento in cui è stata aggiunta.
    • Se è necessario aggiungere un contrassegno, selezionare il livello di priorità del contrassegno (ad es., rosso = alta; gialla = media; trasparente = nessun contrassegno).
    • Dopo aver scelto il livello di priorità del contrassegno, è necessario includere una nota.
    • Dopo aver aggiunto la nota, fare clic su “Salva”.
    • Nota: tutte le modifiche ai flag e le note associate possono essere visualizzate in un secondo momento nell’anamnesi del paziente.
  • Menu a tendina: Sotto la barra  Riepilogo del paziente è visibile un menu a tendina che contiene diverse categorie di informazioni dettagliate specifiche sul paziente. Le categorie disponibili sono Progresso,  Eccezioni,  Messaggi, Tecnologia e ROSA. Le categorie visualizzate possono variare in base alle informazioni sul paziente e alle funzioni del cliente abilitate. È possibile visualizzare una sola categoria alla volta.
  • Tre punti verticali: fare clic su questo menu a tendina per scegliere una delle seguenti opzioni:
    1. Visualizza la cronologia: fare clic qui per visualizzare un elenco delle azioni eseguite dai membri dell’équipe medica che coinvolgono un paziente. La data e l’ora in cui si è verificato l’evento saranno documentate. Per impostazione predefinita, le attività saranno elencate in ordine crescente (ovvero, le più recenti in alto e quelle meno recenti in basso).
    2. Modifica profilo: clicca qui per modificare il profilo del paziente dalla pagina  Profilo del paziente . Per ulteriori informazioni sulla modifica del profilo di un paziente, consultare la  Sezione: Pazienti.
    3. Dimetti paziente: fare clic qui per dimettere un paziente. Per ulteriori informazioni su come dimettere un paziente, consultare la  Sezione: Pazienti.
    4. Attività cliniche assegnate: clicca qui per aprire la pagina delle Attività cliniche assegnate
  • Icona Note: fare clic sull’icona Note per visualizzare tutte le note associate al profilo del paziente o per aggiungerne una nuova. Seguire le seguenti istruzioni per aggiungere una nota:
    1. Fare clic sull’icona Note.
    2. Nella finestra a comparsa, fare clic su “Aggiungi una nota” nell’angolo in alto a destra.
    3. Nel campo “Nota”, inserire la propria nota. Non esiste un limite di caratteri per l’inserimento di una nota. Al termine fare clic su “Invia”.
    4. La nota verrà aggiunta al profilo del paziente. Nota: è inoltre possibile vedere tutte le note del profilo nella scheda “Cronologia”. Vedere di seguito per maggiori informazioni sulla scheda “Cronologia”.

Sezione a discesa Progressi:
Questa sezione a discesa mostrerà le schede con le statistiche del paziente. Ogni scheda avrà tre sezioni informative: statistiche, grafico e informazioni.La scheda  Statistiche  verrà sempre visualizzata per impostazione predefinita, ma è possibile espandere ogni scheda facendo clic sull’ icona del grafico  nella parte inferiore di ogni scheda per visualizzare le ultime 2 settimane di informazioni per quella statistica, per giorno. Per ulteriori  informazioni  su ciascuna scheda, fai clic sull’icona del punto interrogativo nell’angolo in alto a destra. Nota: 1.) Ogni scheda mostrerà le informazioni pre-operatorie e post-operatorie, a seconda di dove si colloca il paziente nel suo episodio di cura. 2.) Le seguenti statistiche vengono rilevate avvalendosi della tecnologia indossabile del paziente e la loro accuratezza non è stata verificata: passi, ore in piedi, scale, frequenza cardiaca (BPM a riposo e BPM in camminata) e variabilità della frequenza cardiaca. Queste statistiche si basano sul dispositivo Apple Watch indossabile al polso o sul dispositivo digitale mobile iPhone, che non costituiscono dispositivi per uso medico. Di seguito vengono elencate informazioni più dettagliate su ciascuna statistica:

  • Velocità dell’andatura: Visualizza un grafico interattivo della velocità media giornaliera dell’andatura del paziente nel tempo. Utilizzando il cursore del mouse per spostarsi lungo il grafico, sul grafico verrà visualizzata la velocità media dell’andatura specifica di ogni giorno. Le medie complessive pre e post intervento sono visibili nella parte superiore della scheda. Ci sono tre finestre temporali che possono essere selezionate in basso facendo clic sulle diverse opzioni. Se il giorno dell’intervento rientra nella finestra selezionata, una linea verticale e un’etichetta indicheranno visivamente questo giorno.

      Nota: Le previsioni sulla velocità dell’andatura, le eccezioni e le curve di recupero verranno soppresse se a un paziente viene assegnato un secondo episodio di cura.

    • 1 settimana (1W)
      1. Mostra gli ultimi 7 giorni di dati sulla velocità media dell’andatura del paziente.
    • 1 mese (1M)
      1. Mostra gli ultimi 30 giorni di dati sulla velocità media dell’andatura del paziente.
    • 3 mesi (3M)
      1. Mostra gli ultimi 90 giorni di dati sulla velocità media dell’andatura del paziente.
  • Progressi del paziente WalkAITM: è possibile visualizzare i progressi di questo paziente per ogni metrica, ad esempio sessioni di camminata, passi o velocità dell’andatura prevista per 90 giorni. Il pulsante consente di abilitare o disabilitare la funzione per il paziente. Nota: cambia soltanto la possibilità di questo specifico paziente di visualizzare il progresso del paziente misurato da WalkAITM nell’app mymobility. Nota: i progressi mostrati qui e visibili ai pazienti si basano sulla classificazione del paziente per la metrica specifica della loro coorte.  Le coorti si basano sulla procedura, sulla fascia di età, sul gruppo di BMI e sul sesso. Ai pazienti vengono mostrati i seguenti disclaimer in mymobility.
    1. Pazienti classificati “alti”
      1. Se nota un aumento del dolore o del gonfiore, è possibile che stia esagerando con alcune attività quotidiane.
      2. È importante seguire le istruzioni in mymobility e ogni altra istruzione del chirurgo e dell’équipe medica.
    2. Pazienti classificati “bassi”
      1. I miglioramenti lenti e costanti favoriscono un progresso sano. I progressi di ciascun paziente sono diversi. Il successo del recupero non si basa solo su queste metriche.
      2. Se non riesce a raggiungere il suo obiettivo di camminata o di passi, valuti la possibilità di parlarne con la sua équipe medica.
    3. Classifica dei pazienti “secondo i piani”
      1. I progressi di ciascun paziente sono diversi.
      2. È importante seguire le istruzioni in mymobility e ogni altra istruzione del chirurgo e dell’équipe medica.
  • Percentuale di doppio supporto: Il grafico rappresenta il tempo medio di contatto con il suolo, espresso in percentuale, di entrambi i piedi di un paziente durante il ciclo di camminata. Visualizza un grafico interattivo della percentuale media giornaliera di doppio supporto del paziente nel tempo. Utilizzando il cursore del mouse per spostarsi lungo il grafico, sul grafico verrà visualizzata la percentuale media di doppio supporto specifica di ogni giorno. Le medie complessive pre e post intervento sono visibili nella parte superiore della scheda. È possibile selezionare tre finestre temporali in basso facendo clic sulle diverse opzioni. Se il giorno dell’intervento rientra nella finestra selezionata, una linea verticale e un’etichetta indicheranno visivamente questo giorno.
    • 1 settimana (1W)
      1. Mostra gli ultimi 7 giorni di dati medi sulla percentuale di doppio supporto per il paziente.
    • 1 mese (1M)
      1. Mostra gli ultimi 30 giorni di dati medi della percentuale di doppio supporto per il paziente.
    • 3 mesi (3M)
      1. Mostra gli ultimi 90 giorni di dati medi sulla percentuale di doppio supporto per il paziente.
  • Dolore: visualizza un grafico interattivo delle valutazioni del dolore del paziente nel tempo. La linea continua mostra le tendenze approssimate in tutta la finestra temporale selezionata, mentre i punti mostrano le valutazioni esatte del dolore in quel giorno riferite dal paziente. Passa il mouse su un punto dati per visualizzare la data e il livello di dolore riferito. Dato che la data dell’intervento rientra nel periodo di tempo attualmente visualizzato, verrà visualizzata come una linea verticale continua. Commuta tra 2 finestre temporali, episodio di cura e ultimi 30 giorni, facendo clic sui pulsanti nella parte superiore della scheda. Facendo clic sull’icona del grafico si espanderà la sezione e verranno visualizzate le ultime 14 valutazioni del dolore, a partire dalla più recente. Usa i pulsanti in basso per passare dalla valutazione del dolore all’uso di farmaci riportato.
  • Esercizi: visualizza la percentuale di completamento degli esercizi di un paziente. Il calcolo: numero totale di ripetizioni completate (riportate) dal paziente diviso per il numero totale di ripetizioni assegnate al paziente (ad oggi). La percentuale visualizzata verrà arrotondata al numero intero più vicino. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di Esercizi:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico si espanderà la sezione che ti indirizzerà al  protocollo  per una descrizione giorno per giorno del completamento dell’esercizio di un paziente.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio , saranno disponibili le seguenti statistiche:
      1. Tutti i giorni: questo anello di aderenza agli esercizi verrà visualizzato con un numero e un colore, oltre a mostrare una percentuale all’interno dell’anello di avanzamento. La percentuale rappresenta il completamento degli esercizi del paziente per tutti i giorni disponibili finora.
      2. Ultimi 3 giorni: questo anello di aderenza visualizza l’aderenza agli esercizi degli ultimi 3 giorni.
      3. Livello di difficoltà: dopo ogni routine di esercizi il paziente valuterà la difficoltà della routine. Il livello di difficoltà è il seguente: 2 = troppo facile; 1 = abbastanza facile; 0 = giusto; -1 = abbastanza difficile; -2 = troppo difficile. Questo è il livello medio visualizzato sotto entrambi gli anelli di aderenza.
      4. *Nota: mentre l’anello degli esercizi pre-operatori Tutti i giorni verrà visualizzato nella fase post-operatoria, gli altri anelli e livelli di difficoltà degli esercizi verranno ripristinati dopo il giorno dell’intervento del paziente.
    3. Durante il periodo  post-operatorio , saranno disponibili le seguenti statistiche:
      1. Fase pre-operatoria: l’anello di aderenza pre-operatoria mostrerà l’aderenza agli esercizi del paziente durante questo periodo, così come il livello medio di difficoltà degli esercizi di un paziente durante il periodo pre-operatorio.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: questo anello di aderenza visualizza la percentuale di completamento degli esercizi delle ultime 2 settimane. Viene inoltre visualizzato un livello medio di difficoltà degli esercizi delle ultime 2 settimane con un colore corrispondente.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 3 giorni: questo anello di aderenza visualizza la percentuale di completamento degli esercizi degli ultimi 3 giorni.
      4. Livello di difficoltà: dopo ogni routine di esercizi il paziente valuterà la difficoltà della routine. La media di questo livello per il periodo di tempo visualizzato viene mostrata sotto entrambi gli anelli di aderenza.
  • Risorsa del percorso di educazione: visualizza la percentuale di completamento del percorso di educazione di un paziente. Il calcolo: numero totale delle risorse del percorso di educazione “completate” (aperte) da un paziente diviso per il numero totale di risorse del percorso di educazione assegnate al paziente. Nota: questi valori vengono resettati una volta che il paziente passa dalla fase pre-operatoria a quella post-operatoria. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di Educazione:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico si espande la sezione che indirizza al  protocollo  per una descrizione giorno per giorno del completamento delle risorse del percorso di educazione di un paziente.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: questo anello di completamento del percorso di educazione mostrerà una percentuale all’interno dell’anello di avanzamento che tiene conto di tutti i giorni in cui sono state disponibili le risorse assegnate del percorso di educazione.
      2. Ultimi 3 giorni: questo anello di completamento del percorso di educazione visualizza la percentuale di completamento degli ultimi 3 giorni.
    3. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Fase pre-operatoria: l’anello della fase pre-operatoria visualizzerà la percentuale di completamento del percorso di educazione del paziente durante questo periodo mostrando la percentuale all’interno dell’anello di avanzamento.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: questo anello di aderenza visualizza la percentuale di completamento del percorso di educazione nelle ultime 2 settimane.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 3 giorni: questo anello di aderenza visualizza la percentuale di completamento del percorso di educazione degli ultimi 3 giorni.
  • Passi: visualizza il numero medio di passi in un periodo di tempo in base ai dati estratti da Apple HealthKit e Google Fit. Nota: la giornata attuale non sarà inclusa nei calcoli poiché lo sono solo le giornate intere. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di Passi:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzato un grafico per le ultime due settimane (14 giorni) con i dati sui passi del paziente, a partire dall’ultima giornata intera.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: visualizza la somma totale media dei passi per tutti i giorni disponibili della fase pre-operatoria.
      2. Ultimi 5 giorni: visualizza il conteggio medio dei passi per gli ultimi 5 giorni. Nota: se il paziente raccoglie dati da meno di 5 giorni, il report sarà calcolato in base al numero di giorni disponibili.
    3. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Fase pre-operatoria: i passi totali durante la fase pre-operatoria verranno visualizzati come una media giornaliera del periodo pre-operatorio.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: visualizza un conteggio medio dei passi giornaliero delle ultime 2 settimane. Nota: se sono disponibili meno di 14 giorni, la media visualizzata indicherà il numero di giorni disponibili.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 5 giorni: visualizza il conteggio medio dei passi per gli ultimi 5 giorni.
  • In piedi: visualizza il numero di ore durante le quali un paziente è stato in piedi almeno una volta l’ora, calcolando la media giornaliera. I dati sul tempo trascorso in piedi sono disponibili solo per i pazienti che utilizzano Apple Watch. Nota: la giornata attuale non sarà inclusa nei calcoli poiché lo sono solo le giornate intere. Se non sono disponibili statistiche sul tempo trascorso in piedi, un trattino sostituirà il numero. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di In piedi:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzato un grafico per le ultime due settimane (14 giorni) con i dati sulle ore in piedi di un paziente, a partire dall’ultima giornata intera.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: visualizza un numero che rappresenta la media giornaliera delle ore in piedi per tutti i giorni disponibili.
      2. Ultimi 5 giorni: visualizza un numero che rappresenta la media delle ore in piedi del paziente negli ultimi 5 giorni. Nota: se il paziente raccoglie dati da meno di 5 giorni, la media verrà calcolata in base al numero di giorni disponibili.
    3. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Fase pre-operatoria: visualizza il numero medio di ore in piedi per tutti i giorni disponibili durante la fase pre-operatoria.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: visualizza un numero che rappresenta la media delle ore in piedi del paziente nelle ultime 2 settimane.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 5 giorni: visualizza un numero che rappresenta la media delle ore in piedi del paziente negli ultimi 5 giorni.
  • Rampe di scale: visualizza il numero medio di piani saliti al giorno, calcolato sulla base di un’altezza di circa 3 metri.  Le rampe di scale sono disponibili solo per i pazienti che utilizzano iPhone. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di Rampe di scale:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzato un grafico per le ultime due settimane (14 giorni) con i dati sulle scale di un paziente, a partire dall’ultima giornata intera.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: visualizza il numero medio di rampe salite per tutti i giorni disponibili.
      2. Ultimi 5 giorni: visualizza il numero medio di rampe salite negli ultimi 5 giorni.
    3. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Fase pre-operatoria: visualizza il numero medio di rampe salite durante tutti i giorni della fase pre-operatoria disponibili.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: visualizza il numero medio di rampe salite nelle ultime 2 settimane.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 5 giorni: visualizza il numero medio di rampe salite nel corso degli ultimi 5 giorni.
  • Frequenza cardiaca: Visualizza i BPM (battiti al minuto) medi a riposo e i BPM medi in camminata del paziente per un determinato numero di giorni. I dati sulla frequenza cardiaca vengono estratti da Apple HealthKit. La frequenza cardiaca è disponibile solo per i pazienti che utilizzano un iPhone. Tenere a mente i seguenti elementi relativi ai dati di Frequenza cardiaca:
    1. I dati sulla frequenza cardiaca vengono visualizzati in un grafico a barre con una barra sia per i BPM a riposo sia per i BPM in camminata. Nota:i numeri del grafico possono essere visualizzati solo tra 0 e 150. Se il numero è superiore a 150, il grafico verrà superato, ma il numero verrà comunque visualizzato.
    2. Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzato un grafico per le ultime due settimane (14 giorni) con i dati sui BPM a riposo e sui BPM in camminata di un paziente, a partire dall’ultima giornata intera.
    3. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: visualizza un numero per la media sia dei BPM a riposo sia dei BPM in camminata per tutti i giorni disponibili.
      2. Ultimi 5 giorni: visualizza un numero per la media sia dei BPM a riposo sia dei BPM in camminata per gli ultimi 5 giorni.
    4. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Fase pre-operatoria: visualizza un numero per la media sia dei BPM a riposo sia dei BPM in camminata durante tutti i giorni disponibili della fase pre-operatoria.
      2. Fase post-operatoria, ultime 2 settimane: visualizza un numero per la media sia dei BPM a riposo sia dei BPM in camminata per le ultime 2 settimane.
      3. Fase post-operatoria, ultimi 5 giorni: visualizza un numero per la media sia dei BPM a riposo sia dei BPM in camminata per gli ultimi 5 giorni.
  • Variabilità della frequenza cardiaca: visualizza la variabilità della frequenza cardiaca del paziente per un determinato numero di giorni. I dati sulla frequenza cardiaca vengono estratti da Apple HealthKit. La variabilità della frequenza cardiaca è disponibile solo per i pazienti che utilizzano un iPhone. Tenere a mente i seguenti elementi relativi alla variabilità della frequenza cardiaca:
    1. Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzato un grafico per le ultime due settimane (14 giorni) con i dati sulla variabilità della frequenza cardiaca di un paziente, a partire dall’ultima giornata intera.
    2. Durante il periodo  pre-operatorio :
      1. Tutti i giorni: visualizza un numero per la media della variabilità della frequenza cardiaca per tutti i giorni disponibili.
      2. Ultimi 5 giorni: visualizza un numero per la media della variabilità della frequenza cardiaca degli ultimi 5 giorni.
    3. Durante il periodo  post-operatorio :
      1. Pre-operatorio:  visualizza il valore della variabilità media della frequenza cardiaca durante tutti i giorni pre-operatori disponibili.
      2. Post-operatorio, Ultime 2 settimane:  Visualizza il valore della variabilità media della frequenza cardiaca nelle ultime 2 settimane.
      3. Post-operatorio, Ultimi 5 giorni:  Visualizza il valore della variabilità media della frequenza cardiaca negli ultimi 5 giorni.
  • Apple Watch: se un paziente ha associato un Apple Watch, questa statistica comparirà e visualizzerà i dati sulla frequenza con cui il paziente indossa l’orologio da prendere in considerazione quando si visualizzano altre statistiche. Suggeriamo ai pazienti di indossare l’orologio per almeno 8 ore al giorno, almeno 4 giorni alla settimana affinché il medico possa avvalersi delle rispettive statistiche. Tieni presente i seguenti elementi relativi alle statistiche sull’uso di Apple Watch:
    • Facendo clic sull’icona del grafico verrà visualizzata una cronologia settimana per settimana dell’orologio indossato dal paziente. Le settimane in cui il paziente ha indossato l’orologio per il tempo target, indicato sopra, saranno contrassegnate da un segno di spunta verde. Le settimane iniziano domenica.
    • Al giorno: Ore medie al giorno in cui un paziente indossa l’orologio, solo i giorni in cui lo indossa.
    • Alla settimana: Media dei giorni alla settimana in cui un paziente indossa l’orologio.
    • Obiettivo raggiunto: L’obiettivo sarà considerato raggiunto e inizierà a essere calcolato non appena il paziente collegherà il proprio Apple Watch e sarà ad almeno 20 giorni dal giorno previsto per l’intervento. La funzione mostrerà il numero di settimane in cui il paziente ha raggiunto il proprio obiettivo rispetto al numero di settimane in cui il paziente non ha raggiunto il proprio obiettivo.
    • *Nota: vengono incluse nel conteggio solo le settimane intere. Il giorno dell’intervento non viene conteggiato, quindi la settimana dell’intervento non viene inclusa nel conteggio.

Sezione a discesa Eccezioni:
Questa sezione a discesa consentirà all’utente di visualizzare e gestire le eccezioni di soglia del paziente. Le eccezioni vengono rilevate automaticamente dal sistema in base ai dati sanitari ricevuti dal dispositivo del paziente. Un’eccezione può verificarsi solo in un singolo giorno o rimanere aperta per più giorni in base alle tendenze dell’attività fisica del paziente. Le eccezioni hanno sempre un tipo, ovvero il “trigger” per cui l’eccezione viene rilevata, la data in cui l’eccezione è stata rilevata, la risposta alla verifica (check-in) obbligatoria del paziente o, nel caso di eccezioni disabilitate, il motivo dell’azione del membro dell’équipe medica e lo stato. Nota: ogni eccezione con dati in corso che si estendano sull’arco di più giorni può essere espansa facendo clic sulla freccia verso il basso. Verranno visualizzati tutti i giorni dell’episodio di eccezione e la metrica pertinente per la quale l’eccezione viene attivata. Le informazioni contenute in questo menu a discesa sono suddivise nelle seguenti sezioni:

  • Attivo
    • Le eccezioni attualmente attive rilevate per il paziente. Un’eccezione attiva è un’eccezione, nuova o in corso, che è attualmente evidenziata sulla scheda breve del paziente.
    • Le azioni da intraprendere per le eccezioni in questa schermata includono:
      1. Messaggio: inviare direttamente un messaggio al paziente. Questo messaggio apparirà nel normale thread di messaggistica sia per il paziente che per tutti i membri del team di assistenza.
      2. Snooze (messa in pausa): interrompere temporaneamente la segnalazione per l’équipe medica, dando al paziente la possibilità di risolvere l’eccezione. Se il paziente non risolve l’eccezione entro l’intervallo di tempo selezionato, la segnalazione verrà nuovamente evidenziata una volta scaduto il periodo.
        • Periodi di messa in pausa disponibili
          • 3 giorni
          • 1 settimana
          • 10 giorni
          • 2 settimane
      3. Disabilitazione: interruzione definitiva del rilevamento e della segnalazione di questo tipo di eccezione al paziente. Nota: è necessario aggiungere un commento quando si completa questa azione.
  • Messo in pausa
    • Casi di eccezione che sono state temporaneamente messe in pausa da un membro dell’équipe medica. Una volta scaduta la finestra di messa in pausa, se l’eccezione non viene risolta, tornerà tra le Eccezioni attive La data di scadenza del periodo di messa in pausa è visibile per ogni eccezione in questa sezione.
  • Disabilitato
    • Quando un membro del team di assistenza disabilita in modo permanente il rilevamento e l’evidenziazione di un tipo di eccezione per il paziente, questa sarà visibile qui. I tipi di eccezione disabilitati includono una nota obbligatoria, inserita dal membro del team di assistenza che l’ha disabilitata. In questa sezione, è anche possibile “Abilitare” il tipo di eccezione, consentendo al sistema di controllare i dati del paziente per questo tipo di eccezione in futuro.
  • Cronologia
    • In questa sezione sono elencate le eccezioni passate. Quando un paziente risolve un’eccezione, l’eccezione con tutti i dati rilevanti verrà spostata nella sezione della cronologia.
  • *Nota: è possibile impostare le notifiche e-mail in Il mio profilo da inviare tramite e-mail quando viene creata una nuova eccezione per conto di uno dei pazienti o un’e-mail di riepilogo programmata contenente il numero di eccezioni attualmente attive, elencate per categoria di eccezione, per tutti i pazienti delle équipe mediche.

Messaggi:
visualizza un thread di messaggi tra il paziente e la sua équipe medica. È possibile visualizzare i messaggi da queste due posizioni nel sistema:  Pagina principale→Icona messaggi →Pagina dei messaggi  o  Pagina Dettagli del paziente→Scheda Messaggi. Di seguito vengono indicati alcuni elementi da tenere a mente quando si visualizzano i messaggi:

  • Un’icona di messaggi magenta indica un messaggio non risolto tra il paziente e la sua équipe medica.
  • Il thread dei messaggi sarà una UNA  chat in corso tra tutti gli utenti clinici che fanno parte dell’équipe medica e il paziente. Il paziente vedrà lo stesso thread di messaggi degli utenti clinici, insieme alle foto di ciascun utente clinico nel thread.
  • È possibile rispondere al paziente facendo clic nella finestra del messaggio e digitando il messaggio. Al termine della composizione, fare clic su “Invia” e il paziente riceverà una notifica che gli comunica che ha ricevuto un messaggio.
  • Il thread del messaggio è specifico per l’episodio di cura. A seconda dell’équipe medica assegnata, potresti vedere diverse persone disponibili nel thread dei messaggi quando passi da un episodio di cura all’altro.
  • Per ulteriori informazioni sulla messaggistica, consultare la  Sezione: Messaggi.
  • Assegnazioni dell’équipe medica: questa pagina consente all’utente di visualizzare e gestire le attività cliniche assegnate per lo specifico episodio di cura del paziente. Contiene un pulsante per creare nuove assegnazioni (che richiedono assegnatari e una breve descrizione). Ogni attività assegnata può essere espansa per visualizzarne la  cronologia tramite il pulsante “Visualizza cronologia attività assegnate”. Nella pagina le sezioni principali sono due:
  • Attività assegnate aperte:qui puoi visualizzare tutte le attività assegnate aperte per l’episodio di cura, incluse le attività assegnate non riconosciute (colore più brillante) e in corso (colore più chiaro). Le attività assegnate possono essere urgenti (rosso) e non urgenti (giallo). È possibile intraprendere una serie di azioni sulle attività assegnate aperte:
    • Riconoscimento: qualsiasi membro dell’équipe medica può riconoscere un’attività assegnata non riconosciuta, ma ne diventerà l’assegnatario. In questo modo l’attività assegnata viene commutata in attività in corso
    • Risoluzione: qualsiasi membro del team di assistenza può concludere un’attività assegnata in corso. Si aprirà una nuova pagina, in cui è richiesto un breve messaggio di risoluzione.
    • Modifica (pulsante della penna): qualsiasi membro dell’équipe medica può modificare l’attività assegnata. Si aprirà una nuova pagina in cui è possibile modificare la descrizione, gli assegnatari e il livello di urgenza. È inoltre possibile aggiungere commenti per fornire informazioni di supporto sulla modifica.
    • Commento: I messaggi possono essere aggiunti nella pagina dell’attività assegnata da qualsiasi membro del team di assistenza
  • Attività assegnate risolte: Qui è possibile visualizzare tutte le attività assegnate risolte per l’episodio di cura. È possibile visualizzare la cronologia specifica di ogni attività assegnata, espanderla nella pagina e riaprirla. La riapertura dell’attività assegnata condurrà a una nuova pagina in cui dovrai assegnare nuovi assegnatari e fornire un motivo per la riapertura prima di poter salvare e aggiornare lo stato dell’assegnazione.

NOTA: è possibile impostare le notifiche e-mail in Il mio profilo da inviare via e-mail quando ti viene assegnato un nuovo incarico o scegliere un orario specifico in cui desideri ricevere le notifiche delle attività assegnate.

Protocolli

In questa sezione è possibile acquisire informazioni sui protocolli disponibili e sul modo in cui visualizzarli. È possibile accedere alla pagina  Protocolli  dalla pagina Profilo del paziente→Assegna un protocollo.

Nella pagina  Protocolli , è possibile visualizzare tutti i protocolli disponibili, ordinare per protocolli specifici e visualizzare in anteprima i diversi elementi (ad esempio, Educazione, Esercizi e Questionari) all’interno di ciascun protocollo.

  • La pagina  Protocolli  consisterà in una visualizzazione “short card” (scheda breve) per ogni protocollo disponibile. Per impostazione predefinita, tutti i protocolli saranno elencati in ordine alfabetico in base al nome del protocollo. All’interno di ciascuna scheda del protocollo è possibile visualizzare le seguenti informazioni:
    1. Nome protocollo, Descrizione protocollo (se non è presente alcuna descrizione, lo spazio sarà vuoto), Durata, Routine (visualizzerà tutte le opzioni di livello routine disponibili per quel protocollo).
  • È possibile filtrare la pagina per procedura cliccando sul pulsante  Menu a tendina Tutti i protocolli  in alto a destra nella pagina.
  • Se si fa clic su una qualsiasi scheda di protocollo, si verrà indirizzati alla pagina  Anteprima protocollo .
    1. Nella parte superiore della pagina  Anteprima protocollo  comparirà il titolo del protocollo.
    2. Di seguito saranno riportate le seguenti informazioni:
      1. Descrizione:  la descrizione del protocollo. Se non è presente alcuna descrizione, lo spazio sarà vuoto.
      2. Durata:  la lunghezza del protocollo
      3. Routine:  i livelli di routine disponibili (ad esempio, Livello 1, Livello 2 o nessun esercizio)
    3. Se ci si avvale di un client che supporta più lingue, sarà possibile modificare la visualizzazione del protocollo in ogni lingua supportata.  Se il tuo cliente non supporta più lingue, potrai vedere i protocolli solo nella lingua supportata dal cliente.
    4. È possibile filtrare il protocollo facendo clic sul  menu a discesa Tutti i tipi  in questo modo sarà possibile visualizzare solo elementi specifici (ad esempio, Tutti i tipi, Educazione, Esercizi o Questionari) all’interno del protocollo.
    5. È possibile selezionare il  menu a tendina Tutti i tipi  per filtrare il protocollo in base ai livelli.
      1. Se si seleziona “Tutti i tipi” o “Esercizi” dal  menu a tendina Tutti i tipi, per impostazione predefinita, il filtro di livello visualizzerà tutti i livelli, ma includerà le due opzioni seguenti: Livello 1 e Livello 2.
      2. Se si seleziona “Educazione” o “Questionari”, l’opzione del  menu a tendina Tutti i tipi  verrà invece impostata di default su “-“.
  • Nella parte superiore della pagina  Protocollo , una tabella elenca le seguenti informazioni sul protocollo:
    1. Giorno→  Il giorno del protocollo (ad esempio, -30, -25, +5, +11 ecc.).
    2. Tipo→  Il tipo di elemento del protocollo (ad esempio, Educazione, Esercizi e Questionari).
    3. Livello→  Visualizza “-” per l’Educazione e i Questionari; visualizza “1” o “2” per Esercizi.
    4. Titolo→  Visualizza il nome del titolo di Educazione, Questionari ed Esercizi.
    5. Freccia a discesa→  Fare clic sulla freccia dell’elenco a discesa per espandere la riga e visualizzare informazioni più specifiche sull’elemento del protocollo. Nota:  è possibile espandere più righe contemporaneamente.
      1. Se l’elemento è un contenuto educativo, il sistema caricherà l’elemento sotto la riga del protocollo.
      2. Se l’elemento è un questionario, il sistema caricherà il titolo del questionario e tutto il testo relativo.
      3. Se l’elemento è un esercizio, il sistema caricherà una tabella con gli esercizi inclusi nella routine e il numero di ripetizioni/minuti assegnati per ogni esercizio.

Messaggi

Questa sezione illustrerà le funzionalità di messaggistica per la comunicazione tra i pazienti e gli utenti clinici in mymobility. È possibile accedere al thread di messaggistica da diverse posizioni:  Pagina principale→Pagina dei dettagli del paziente→Scheda Messaggi  O  Pagina principale→Pagina Messaggi.

È possibile inviare messaggi ai pazienti, insieme agli altri membri dell’équipe medica del paziente, in un thread di messaggi. Ogni paziente avrà solo UN thread di messaggi in corso e qualsiasi membro dell’équipe medica del paziente potrà inviare/ricevere messaggi nel thread. Attenersi alle seguenti istruzioni per inviare un nuovo messaggio a un paziente:

  • Dal thread dei messaggi inserire il messaggio nella finestra di dialogo accanto al pulsante “Invia”.
  • Al termine della composizione del messaggio fare clic sul pulsante “Invia”.
  • Il messaggio dovrebbe a quel punto apparire nella parte inferiore del thread dal momento che è il più recente. Il paziente riceverà una notifica quando riceverà un nuovo messaggio.
  • Sotto ogni messaggio nel thread è presente una riga che indica chi ha inviato il messaggio e la data e l’ora di invio del messaggio. Accanto a ciascun messaggio, verrà visualizzata la foto del profilo di un utente.
  • Nota:  se non si dispone di una foto del profilo nel sistema, il paziente vedrà invece un’immagine segnaposto.
  • Nella colonna di destra (accanto al thread dei messaggi) sono disponibili le informazioni di contatto del paziente, insieme a un elenco di nomi degli utenti clinici che fanno parte della relativa équipe medica.

Icona Messaggi:
Facendo clic sull’icona dei messaggi dall’intestazione si accede alla pagina  Messaggi in cui si possono vedere i thread di messaggi non risolti per tutti i propri pazienti. L’icona “Messaggi” nella barra principale dell’intestazione di mymobility avrà un numero in apice color magenta nell’angolo in alto a destra se ci sono thread di messaggi non risolti.

Layout della pagina Messaggi:
La pagina  Messaggi include una serie di informazioni sul tipo di messaggio inviato e sui modi per ordinare i messaggi. Considerare i seguenti elementi per facilitare la navigazione in questa pagina.

  • Nell’ambito della pagina  Messaggi , vi è una barra di intestazione con diverse opzioni di ordinamento e diverse colonne di informazioni sul messaggio.
    1. Nella barra dell’intestazione della pagina  Messaggi  si possono vedere i seguenti elementi:
      1. Il numero dei messaggi non risolti.
      2. Una barra di commutazione con l’opzione per visualizzare i messaggi non risolti o risolti.
        1. La visualizzazione “non risolta” visualizzerà solo i messaggi non risolti.
        2. La visualizzazione “risolta” visualizzerà solo i messaggi risolti degli ultimi trenta giorni. Per visualizzare i messaggi meno recenti, andare alla pagina Dettagli del paziente > Messaggi.
      3. Menu a tendina Più recenti → Clicca qui per ordinare i tuoi messaggi nei seguenti modi:
        1. Più recente: ordina i messaggi in modo che i messaggi più recenti siano in alto e quelli meno recenti in basso.
        2. Cognome: ordina i messaggi in ordine alfabetico (in ordine decrescente, A-Z) in base al cognome del paziente.
    2. All’interno delle colonne dei messaggi è possibile visualizzare le seguenti informazioni:
      1. Foto del profilo e nome del paziente: La foto del profilo del paziente verrà visualizzata per prima accompagnata dal relativo nome.
      2. Testo più recente: questa colonna mostrerà fino a due righe del testo del messaggio, a seconda del testo. Se sono disponibili ulteriori informazioni oltre a quelle due righe, saranno visualizzati dei puntini di sospensione (…) a indicare che il testo continua. Se nel messaggio più recente è presente una foto o un video, verrà visualizzata un’icona che rappresenta quel tipo di messaggio nella riga del contenuto del messaggio.
      3. Data/Ora: se il messaggio più recente è stato inviato oggi, questa colonna mostrerà l’ora in cui è stato inviato. Se il messaggio è stato inviato ieri, verrà visualizzato “Ieri”. Se è stato inviato nell’ultima settimana (ma non oggi o ieri) verrà visualizzato il giorno della settimana. Se il messaggio è stato inviato più di una settimana fa, verrà visualizzata la data nel formato MM/GG/AA.
      4. Risolto/Non risolto: Se un messaggio non è stato ancora risolto, verrà visualizzato un punto esclamativo all’estrema destra della riga del messaggio. Se un messaggio è stato risolto, non ci sarà alcun punto esclamativo.
  • Un messaggio non risolto è un messaggio che Non è stato ancora  esaminato e necessita quindi dell’intervento di un membro dell’équipe medica. Quando un messaggio non viene risolto, tutti i membri dell’équipe medica visualizzeranno l’icona dei messaggi non risolti.
  • Qualsiasi membro del team di assistenza può contrassegnare il messaggio di un paziente come risolto. Considerare che contrassegnare un messaggio come risolto comporta l’eliminazione di tutte le notifiche dai dashboard e dalle schermate di messaggistica degli altri membri dell’équipe medica.
  • Per impostazione predefinita l’elenco dei messaggi visualizzerà i messaggi ricevuti più di recente in alto nell’elenco e quelli più vecchi in basso. Nota:  se non hai ancora messaggi, sullo schermo comparirà la dicitura: “Nessun messaggio ricevuto”.
  • Facendo clic su una riga di messaggio si accede direttamente al thread di messaggi nella pagina  Dettagli del paziente .
  • Quando un paziente viene dimesso dal programma mymobility, la sua stringa di messaggi verrà rimossa dall’elenco dei messaggi.

Notifiche dei messaggi

  • Per impostare le opzioni preferite per le notifiche dei messaggi, visita  Il mio profilo per la configurazione della notifica e-mail e il Menu principale per la configurazione delle notifiche push. Avrai a disposizione le seguenti opzioni per ricevere notifiche e-mail o push per messaggi ed eccezioni:
    1. Immediatamente – Puoi scegliere di ricevere notifiche via e-mail immediatamente alla ricezione di un nuovo messaggio del paziente o di un’eccezione appena rilevata. Queste notifiche sono in leggero ritardo, perciò, se utilizzi attivamente l’applicazione, non riceverai la notifica.
      1. Puoi scegliere di ricevere notifiche immediate tramite messaggi Tutti i giorni, Dal lunedì al venerdì o Mai.
    2. Programmato – Puoi scegliere di ricevere notifiche e-mail come promemoria della quantità di messaggi non risolti o eccezioni attive per i pazienti della tua équipe medica.
      1. Puoi scegliere di ricevere questi promemoria in tutti o in alcuni dei seguenti orari:
        • 08:00
        • 12:00
        • 16:45
      2. Puoi anche scegliere di ricevere queste notifiche Tutti i giorni, Dal lunedì al venerdì o Mai.

Videovisita di telemedicina

Le visite di telemedicina/video non sono supportate sull’app mobile, ma possono essere effettuate tramite desktop/browser.

ROSA® Robotics

Comandi della pagina principale

  • Filtri: per la gestione dei pazienti con ROSA
    1. ROSA con dati: Pazienti di ROSA Robotics con i rispettivi dati chirurgici importati
    2. ROSA senza dati: Pazienti di ROSA Robotics senza i rispettivi dati chirurgici importati
    3. non ROSA: Pazienti che non sono destinatari di una procedura ROSA Robotics

Schede paziente

  • Icone della Scheda paziente:
    1. Badge ROSA: Un badge (distintivo) con l’icona ROSA verrà visualizzato accanto all’icona dei messaggi se si tratta di un paziente destinatario di una procedura ROSA Robotics. Ci sono 2 stati possibili per il badge:
      • Normale: I dati dell’intervento chirurgico del paziente sono stati importati
      • Disattivato: Non sono ancora stati importati i dati dell’intervento chirurgico del paziente

Crea un nuovo paziente ROSA

  • Nella pagina Creazione di una procedura sono necessari nuovi dettagli e una convalida quando si iscrive un nuovo paziente ROSA o si modifica un paziente attuale in un paziente ROSA:
    1. Campi per i dati medici obbligatori Équipe medica, chirurgo, procedura, lato operatorio, ROSA
      • Nota: i pazienti devono essere assegnati a un chirurgo ROSA e ricevere una procedura supportata da ROSA (attualmente solo TKA) per poter ricevere lo status di pazienti ROSA.

Pagina dei dettagli del paziente ROSA

  • Sezione a discesa Progressi
    1. ROSA: se disponibile, visualizza tre delle misurazioni chiave del paziente acquisite prima e dopo la procedura ROSA Robotics. Nota: questi valori appariranno una volta che il file di registro dell’intervento chirurgico del paziente sarà stato importato nel sistema mymobility. Tieni presente i seguenti elementi relativi ai dati ROSA:
      • Facendo clic sull’icona del grafico si espanderà la sezione che indirizza alla scheda ROSA del paziente per disporre di una panoramica completa dei dati chirurgici raccolti.
    2. Durante il periodo pre-operatorio, le misure non saranno disponibili.
    3. Durante il periodo post-operatorio, le misurazioni saranno disponibili non appena il file di registro del singolo paziente sarà stato importato e confermato attraverso il processo di importazione dei dati ROSA.
  • Sezione a discesa ROSA: Cliccando in questo campo verrà mostrata una visione completa delle misure del paziente raccolte prima dell’intervento chirurgico e intraoperatoriamente, se disponibili.
    1. Se i dati non sono ancora stati importati, significa che i dati importati sono incompleti o che il paziente è ancora nella fase pre-operatoria. La tabella mostrerà dei trattini al posto dei dati mancanti.
    2. Una volta che i dati sono disponibili, è possibile scaricare una copia originale del registro del chirurgo che è stato acquisito dal dispositivo e importato nel sistema facendo clic sul pulsante Scarica i dati in alto a destra dello schermo.

Registrazione automatizzata dei pazienti

Panoramica

I clienti che utilizzano anche le tecnologie CCE supportate possono avvalersi della registrazione completamente automatizzata dei nuovi pazienti. Poiché le procedure sono programmate all’interno del flusso di lavoro CCE standard, mymobility creerà e registrerà automaticamente il paziente corrispondente, senza che sia necessario alcun intervento manuale da parte del team di assistenza. Inoltre, quando una procedura attualmente programmata viene aggiornata, gli aggiornamenti vengono applicati automaticamente anche alla cartella mymobility del paziente, mantenendo il percorso di cura assegnato sincronizzato con la procedura effettiva. Attualmente supportiamo le integrazioni tramite interfaccia Rhapsody® e Torq.

In base alla quantità di informazioni sul paziente ricevute dal sistema CCE, la registrazione del paziente potrà essere completa o parziale.

Oltre alla configurazione richiesta descritta di seguito, per registrare automaticamente un paziente, è necessario ricevere dal sistema CCE i seguenti dati del paziente:

  • Nome
  • Data di nascita
  • Genere
  • Numero di cellulare
  • Chirurgo
  • Data della procedura
  • Tipo di procedura
  • Lateralità della procedura

Se le informazioni sulla procedura sono mancanti o incomplete, la registrazione del paziente sarà parziale. La procedura è identica alla registrazione manuale di un paziente quando mancano informazioni sulla procedura. In questo caso, il sistema CCE può aggiornare il record mymobility con i dati della procedura, se disponibili, oppure un utente clinico può inserire manualmente tali informazioni. Tuttavia, se l’evento ricevuto da CCE non contiene almeno il nome, la data di nascita, il numero di cellulare e il nome del chirurgo del paziente, non è possibile creare un nuovo account paziente.

Nota: gli utenti pazienti dovranno comunque attivare il proprio account e potranno farlo seguendo le istruzioni inviate via SMS dopo la registrazione.

Configurazione richiesta

  • La registrazione automatica dei pazienti non può essere configurata utilizzando l’app per dispositivi mobili. Accedi a mymobility utilizzando un desktop/browser.
  • Per utilizzare la funzione di registrazione automatica dei pazienti, è indispensabile che i seguenti dati siano configurati tramite il profilo utente clinico del chirurgo:
    • Identificatore univoco o NPI
      • La maggioranza dei fornitori di dossier sanitari elettronici (CCE) utilizzerà un identificatore univoco per identificare il chirurgo che esegue la procedura. Questo identificatore deve essere inserito nel profilo mymobility del chirurgo e corrispondere esattamente all’identificatore utilizzato nel sistema CCE. Negli Stati Uniti, l’identificatore corrisponde al numero NPI.
    • Team di assistenza predefinito
      • L’équipe medica è una struttura utilizzata per organizzare gli utenti clinici in mymobility e in genere non ha un equivalente in altri sistemi. Per questo motivo, mymobility ha bisogno di sapere a quale équipe medica assegnare un paziente durante il processo di registrazione automatizzata.
    • Percorsi di cura predefiniti
      • Quando mymobility riceve una procedura programmata, per iniziare il percorso di cura del paziente, il sistema deve essere in grado di assegnare al paziente il protocollo corretto in base al tipo di procedura e al lato dell’intervento.
  • Inoltre, ciascuno dei protocolli che il singolo chirurgo assegna ai propri pazienti in mymobility deve essere configurato correttamente in base alla lateralità/lato operatorio.
    • Nota: questo passaggio deve essere eseguito prima dell’assegnazione dei percorsi di cura predefiniti di un chirurgo e deve essere completato da un utente implementatore. Per i nuovi clienti questa operazione verrà eseguita come parte dell’onboarding, ma per i clienti esistenti potrebbe essere necessario contattare l’implementatore.

Autorizzazioni basate sui ruoli

  • Se abilitate, le autorizzazioni basate sui ruoli limitano i dati dei pazienti che un medico o un utente clinico non amministratore può visualizzare quando accede via Web a mymobility Clinician (Clinician Web Experience). Questa modifica modificherà in particolare la fruizione della pagina Elenco dei pazienti . Nella tabella dell’elenco dei pazienti, gli utenti non amministratori vedranno ora solo i pazienti con cui condividono un’équipe medica.
    • Gli utenti non amministratori non possono più accedere
      • alla pagina dei dettagli del paziente, al profilo del paziente o alla pagina della procedura per qualsiasi paziente con cui non condividano un’équipe medica
    • Aggiunta di un nuovo paziente
      • Se un utente non amministratore tenta di aggiungere un paziente che è già presente nel sistema (ma che non risulta accessibile), i criteri di abbinamento identificheranno il paziente esistente e consentiranno all’utente di aggiungere una nuova procedura

Glossario di termini

Pazienti:
persone che vengono rimandate a casa con la piattaforma mymobility per assisterle nel completamento del trattamento sia prima che dopo l’intervento.

Utente clinico con privilegi amministrativi:
un utente clinico che gestisce gli utenti per il proprio sistema sanitario, ambulatorio, ospedale o centro chirurgico. Questo ruolo può essere ricoperto, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, da: amministratori di ospedali, direttori di cliniche o altre persone con un ruolo di gestione dei diritti determinato dal sistema sanitario.

Utente clinico con privilegi di chirurgo:
generalmente, un chirurgo ortopedico, dottore in medicina o dottore di medicina osteopatico

Utente clinico:
generalmente, un assistente del medico, un fisioterapista, un infermiere abilitato, un medico assistente, un infermiere specializzato, un responsabile della pianificazione o un coordinatore dell’équipe.

Implementatore:
un dipendente di Zimmer Biomet che supervisiona l’implementazione, la configurazione e la gestione del sistema mymobility per l’account mymobility globale.

Équipe medica:
un’équipe medica è composta da un gruppo di operatori sanitari professionali (ad es., chirurghi, infermieri, assistenti del medico, responsabili della pianificazione) che supervisioneranno l’assistenza di un determinato paziente.

Risorsa del percorso di educazione:
un documento che è stato creato per informare il paziente su un aspetto dell’assistenza che gli viene prestata.

Routine degli esercizi:
una combinazione di esercizi assegnati a un paziente per favorire il suo processo di recupero. Può consistere in uno o più esercizi.

Questionari:
questionari che valutano i livelli di attività del paziente (come il punteggio HOOS o il punteggio KOOS).

Messaggi:
uno strumento a disposizione dei membri dell’équipe medica per comunicare con i loro pazienti.

Protocollo:
un programma prestabilito incentrato sulla riabilitazione del paziente (a partire da 30 giorni prima dell’intervento chirurgico e fino a 365 giorni dopo l’intervento) che può consistere in tutti e tre i tipi di funzioni (ad esempio, educazione, valutazioni e routine di esercizi).

Aderenza/Completamento:
visualizza la partecipazione di un paziente alle attività di Educazione o Esercizi assegnate.

Fase pre-operatoria:
i pazienti che si trovano nei giorni da -30 a -1 del rispettivo percorso di cura. Le statistiche dei pazienti vengono ripristinate dopo l’intervento.

Fase post-operatoria:
i pazienti al giorno 0 (data dell’intervento) e successivi del rispettivo percorso di cura.

Apple Watch

Zimmer Biomet non verifica l’accuratezza delle informazioni auto-dichiarate dall’utente oppure ottenute tramite la sua tecnologia indossabile (come il dispositivo indossabile al polso Apple Watch). L’accuratezza di tali informazioni deve essere verificata prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione in base alle suddette informazioni. Le statistiche della fase pre-operatoria dei pazienti non vengono considerate nelle percentuali visualizzate nella fase post-operatoria. Le statistiche e i dati della fase pre-operatoria sono disponibili nella pagina di tutte le statistiche.


Questo materiale è destinato agli operatori sanitari che utilizzano la piattaforma mymobility.  Il contenuto di questo documento è protetto interamente dai diritti di copyright, marchi commerciali e altri diritti di proprietà intellettuale applicabili, di proprietà di/concessi in licenza da Zimmer Biomet e società affiliate, se non diversamente indicato, e non deve essere ridistribuito, copiato o divulgato, parzialmente o per intero, senza il consenso scritto di Zimmer Biomet.

©2020 – 2024 Zimmer Biomet

Apple, Apple Watch, iPhone, App Store, HealthKit, Face ID e Touch ID sono marchi commerciali di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.

Android, Google Fit e Google Play sono marchi commerciali di Google, LLC.

Rhapsody è un marchio registrato di InterOperability Bidco, Inc.

Per le indicazioni del prodotto, le controindicazioni, le avvertenze, le precauzioni, i potenziali effetti avversi e le informazioni sulla consulenza al paziente, consultare le istruzioni per l’uso o contattare il rappresentante locale; per ulteriori informazioni sul prodotto visitare www.zimmerbiomet.com.